Cassetta derivazione stagna: a cosa serve, tipologie e modelli
Le cassette di derivazione stagna sono elementi fondamentali nell’impianto elettrico. Ne esistono diverse tipologie e modelli, a seconda delle tue necessità.
In questa pagina approfondiremo:
- La funzione di una cassetta di derivazione stagna
- Installazione di una cassetta di derivazione stagna
- Perché dovresti scegliere una cassetta stagna
- I modelli disponibili nella gamma Conchiglia
Qual è la funzione di una cassetta di derivazione stagna
Una cassetta di derivazione stagna ha la funzione di dipartire i cavi elettrici in direzioni differenti, per raggiungere due punti diversi dell’impianto elettrico. Al suo interno è collocato un punto di ripartizione, chiamato derivazione, che ha la funzione di avviare un cambio di direzione della corrente. In alcuni casi è necessario posizionare in loco due o più cassette di derivazione stagna, oppure collegamenti alla cassetta principale, in base alle necessità e alla complessità dell’impianto.
Rispetto a una scatola non a tenuta stagna, una cassetta di derivazione stagna offre maggiore resistenza e protezione ai cavi che contiene.
Installare una cassetta di derivazione stagna
Una cassetta di derivazione stagna di tipo industriale può essere installata a parete (con fissaggio mediante chiodi o tasselli), a incasso a muro, oppure a palo (mediante una staffa di fissaggio). Nel processo di installazione, occorre usufruire esclusivamente di prodotti conformi alle norme vigenti, per salvaguardare la sicurezza degli addetti ai lavori e degli utilizzatori finali.
Acquistando una cassetta di derivazione DKC avrai la garanzia di scegliere la sicurezza di prodotti a norma delle leggi europee. Una volta ordinata, riceverai la tua fornitura direttamente in azienda o nel luogo prescelto, pronta per essere installata. Fai sempre riferimento a tecnici specializzati, in grado di eseguire un’installazione a regola d’arte.
I vantaggi di una cassetta di derivazione a tenuta stagna
Una cassetta di derivazione stagna ha diversi vantaggi rispetto alla controparte che non presenta questa caratteristica. Viene scelta in caso di installazione in ambienti umidi o esterni, oppure quando c’è pericolo di contatto con agenti corrosivi e sostanze chimiche, o ancora quando l’installazione a incasso non è possibile. Nonostante tutte le cassette di derivazione DKC siano dotate di guarnizione di tenuta in poliuretano espanso resistente agli agenti atmosferici e ai raggi UV, la tenuta stagna viene garantita da materiale isolante appositamente predisposto.
Scopri tutti i modelli di cassetta di derivazione forniti da DKC.
Scatola di derivazione stagna da esterno
Se hai bisogno della massima impermeabilità, DKC propone differenti tipologie di cassette di derivazione stagna da esterno: compatte, resistenti e di qualità. Hanno tutte IP54 e sono resistenti alle infiltrazioni e ai raggi UV. Disponibili in diverse dimensioni, le cassette stagne da esterno sono fornite complete di 3 passacavi conici, predisposte all’applicazione di accessori e possono essere impiegate per impianti industriali, illuminazione pubblica e alimentazione di quadri di distribuzione con cavi uni/multipolari.
Le tipologie di cassetta di derivazione stagna: caratteristiche e utilizzi
Le cassette di derivazione stagne possono essere ordinate vuote oppure equipaggiate, con passacavi e predisposizione agli accessori. DKC dispone di diversi modelli a catalogo, a seconda dell’utilizzo finale:
- Serie UPM: ideali per impianti industriali, per l’illuminazione pubblica e per l’alimentazione di quadri di distribuzione con cavi uni e multipolari.
- Serie ASV: adatte per la connessione e le derivazioni da linee aeree con cavi uni e multipolari.
- Serie USV: ideali per la realizzazione di nodi e derivazioni di linee BT per conduttori fino a 25 mmq.
- Serie VQ: adatte a impianti industriali e per allacciamenti civili con cavi uni e multipolari aerei su tesatura metallica o graffatura a parete, anche in ambienti fortemente corrosivi e in presenza di umidità.
Tutte le cassette di derivazione stagna possono essere equipaggiate con morsettiera nodale quadripolare, morsettiera multipla quadripolare, morsettiera multipla quadripolare e portafusibile.